Domenica 24 gennaio 2016

Domenica 24 gennaio 2016

Domenica 24 gennaio – 2016

ore 21.00
Presentazione di Renzo Cresti
RENZO CRESTI
Ragione e Sentimenti
Nelle Musiche Europee Dall’inizio del Novecento a Oggi
LIM, Lucca 2015.

ore 21.30
MICHELE SELVA /  MAURIZIO BARBETTI

Sax & Viola nel XX secolo

Luciano Berio        
dai duetti per due violini :
Igor, Fiamma, Alfredo, Vinko, Henri, Marcello, Daniela, Camilla

Bela Bartok            
dai duetti per due violini: Menuetto, Play Song, Ruthenian Song, Cradle Song,
Midsummer Night Song, Slovakian Song, Hungarian Song, Pillow Dance

Giacinto Scelsi          
Tre pezzi  per sassofono solo

Tigran Mansuryan  
Lachrimae

Luis de Pablo 
Monologo per viola sola

David Liebman 
South Africa

download pdf
24_programma

____

MICHELE SELVA
Michele Selva si diploma nel 1999 presso il Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena con il massimo dei voti e, parallelamente all’attività musicale, si laurea in filosofia con lode. Attento agli sviluppi della musica del Novecento e contemporanea ha partecipato a diverse prime esecuzioni, anche dedicate, di fondamentali compositori italiani ed internazionali tra i quali ricordiamo S. Bussotti, G. Cresta, G. Cappelli, G. Dazzi, F. De Sanctis De Benedictis, R. Doati, J. Erber, F. Festa, C. Gentilini, A. Guarnieri, M. Lauricella, L. Lugli, S. Mossenmark, J. Torres Maldonado, M. Messieri, P. Pokorný, Diana Rotaru, A. Skhurtavy, M. Viel. Invitato presso varie Università, Conservatori Nazionali e Convegni ha tenuto conferenze e masterclass sulla musica del Novecento e contemporanea. Tiene regolarmente concerti e recital presso importanti Festival ed istituzioni sia in Italia che all’estero (tra gli altri Festival Angelica, Emufest-Roma, Eterotopie, Verona Contemporanea, Biennale Venezia, Musica Insieme Panicale, Oh-Ton Festival, Goteborg Art Sound, Forfest Festival, Winter Festival..), esibendosi in Germania (Amburgo, Berlino, Lipsia, Weimar, Dresda, Oldenburg) e Copenaghen, Cracovia, Kromeriz, Goteborg, Praga, Sarajevo. Recentemente sta partecipando con particolare successo di pubblico e di critica al progetto del Cardew Ensemble focalizzando l’attenzione sul pensiero e sulla realizzazione elettroacustica di originali partiture grafiche ed “aperte” (tra gli altri di J. Cage, C. Cardew, C. Wolff). Nel 2007 e nel 2009 con il duo Messieri/Selva pubblica i cd Noises X e Masken per sassofono ed elettronica (con musiche di T. Riley e importanti “prime registrazioni” di compositori italiani). Come sassofonista dell’Orchestra Sinfonica della Repubblica di San Marino ha eseguito alcune delle più importanti e “originali” pagine sinfoniche per il suo strumento e, in ambito cameristico, collabora con importanti ensemble e solisti nazionali ed internazionali; è docente di sassofono presso l’Istituto Musicale Sammarinese.