Lunedi 1 febbraio 2016

Lunedi 1 febbraio – 2016

FRANCESCO CUOGHI
Partiture virtuali con Max / MSP

 

La crescente attenzione per un utilizzo elettroacustico nelle prassi esecutive con strumenti tradizionali, basato sulle caratteristiche del repertorio e sulla loro notazione, ha comportato la nascita di una nuova letteratura strumentale. Il rapporto tra lo strumento e l’interpretazione assistita al computer ha determinato una rinnovata prospettiva di ricerca sia nell’attività creativa dei compositori sia nella pratica esecutiva. Sono recenti in Italia i nuovi programmi dei Conservatori anche nell’ambito della Musica Elettronica e delle Nuove Tecnologie, che prevedono, insieme a Composizione musicale elettroacustica, un’area dedicata all’interpretazione: Esecuzione e interpretazione della musica elettroacustica.
Si tratta quindi di un’estensione delle ricerche proprie dell’elettroacustica canonica, applicata all’esecuzione e portata a livello di utilizzo finale con una particolare attenzione all’interfaccia con l’interprete.
Il presente articolo si limiterà a indagare alcune partiture chitarristiche implementate all’utilizzo del software Max/MSP/Jitter. Punto fermo di questo lavoro è l’uso assolutamente tradizionale dello strumento, previsto nelle sue caratteristiche morfologiche, senza modificazioni di liuteria elettroacustica o adattamenti particolari.

Link http://www.dotguitar.it/zine/approfondimenti/cuoghi1.html

Programma

Lou Bunk
Being and Becoming (2004)
for guitar, sine wave, Max / MSP and speaker

Maurizio Giri
Quaderni 4 (2004)
per chitarra elettrica ed elettronica (Max/MSP)

Ronald Bruce Smith
Pieces for Guitar and Live Electronics (2007)
Echoes, Lachrymal, Saudade, Stéle

Karlheinz Essl
Sequitur VIII (2008)
per chitarra elettrica and live-electronics (Max /MSP)

Francesco Cuoghi
Basho Barcarole (2006)
per chitarra midi e  Max/ MSP

download pdf
1_febbraio_programma_