
OMAGGIO A RICCARDO BIANCHINI (29 MAGGIO 2017)
Teatroinscatola – Lungotevere degli artigiani, 14 – Roma
29 maggio 2017 – ore 21.00
OMAGGIO A RICCARDO BIANCHINI
&
“Strange Abstractor” di Gabriel Maldonado
programma
Riccardo Bianchini
(1946-2003)
“I dannati della terra”
(1996)
su testi di
Aimée Césaire
Eduardo Galeano
Pablo Neruda
Marcel Péjou
Jean Paul Sartre
immagini di
Emiliano Tolve
Versione per attrice, chitarra elettrica, nastro e immagini
Raffaella Zappalà, attrice
Francesco Cuoghi, chitarra elettrica
Produzione in collaborazione Teatroinscatola (2017)
&
Gabriel Maldonado
Strange ABSTRACTOR (2017)
per video e live electronics
Riccardo Bianchini (1946-2003)
Ha studiato pianoforte e composizione con Bruno Canino, musica elettronica con Angelo Paccagnini e ingegneria al Politecnico di Milano.
Dal 1974 ha insegnato musica elettronica nei Conservatori di Pescara e di Milano, e dal 1987 ha la stessa cattedra al Conservatorio S. Cecilia di Roma. Ha insegnato in diversi corsi estivi in Italia (Varenna, Città di Castello e Montepulciano) e all’estero (dal 1995 come professore ospite alla Escuela Unversitaria de Música di Montevideo, Uruguay, corsi al LIPM di Buenos Aires, all’Università Nazionale di Córdoba, e all’Università Nazionale del Cuyo a Mendoza, Argentina).
Ha collaborato con gli editori Feltrinelli e Ricordi come traduttore (Storia della Musica Oxford, Vol. X, Henri Pousseur, La musica elettronica, Charles Rosen, Lo stile classico e Le forme sonata, R. Dick, L’altro flauto) e come saggista (Appendice alla Storia della Musica Oxford, La nuova musica in Italia, voci per l’Enci-clopedia Feltrinelli-Fischer) e ha pubblicato articoli su numerose riviste (Musica, Musica domani, Musica/ Realtà, 1985 La musica, Rivista IBM, Perspectives of New Music).
È autore del volume Computer Music – Manuale di informatica musicale (inedito) e, insieme ad Alessandro Cipriani, de Il suono virtuale, 1998, ConTempo.
In campo informatico ha realizzato con altri Hypermusic, un software per l’autoapprendimento della musica, e WCShell, una serie di programmi per scrivere, editare e generare partiture e orchestre Csound.
Dal 1983 al 1991 ha collaborato con Rai-Radio 3 per la produzione di programmi di musica contemporanea, fra i quali Forum internazionale (con James Dashow), un programma settimanale sulla musica contemporanea di tutto il mondo. Nel 1977 ha fondato e diretto a Milano l’Ensemble Edgar Varèse, un gruppo da camera il cui repertorio spazia dal ‘500 veneziano alla musica contemporanea, e nel 1992 ha fondato e diretto Farfensemble. Le sue composizioni sono state eseguite e radiotrasmesse, oltre che in Italia, in Francia, Germania, Svezia, Finlandia, USA, Cuba, Argentina, Uruguay e Australia. È stato membro della direzione dell’Associazione Musica Verticale e della Commissione Nazionale di Studio per la Musicologia (Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica). È scomparso nel 2003.
Raffaella Zappalà nasce a Roma nel 1985. Subisce il fascino del palcoscenico frequentando e studiando per 10 anni danza classica,moderna e contemporanea con Grazia Grosso e cresce in lei la voglia di esprimersi non solo con il corpo ma anche con la voce. Nel 2001 inizia il suo percorso verso la recitazione studiando con Laura Jacobbi , Lavinia Pozzi, Cesar Corrales, Hal Yamanouchi, Igor Grcko,Wladimiro Lembo. Approfondisce e studia con particolare interesse il mimo, affiancando per 4 anni Wladimiro Lembo e perfezionandosi sul mimo corporeo di Decroux con Michele Monetta .Nel 2012 segue un seminario con Dario Fo e Franca Rame sulle caratteristiche del grammelot. A fine 2012 inizia una nuova disciplina:acrobatica aerea,sviluppando una passione per il tessuto aereo e il trapezio, utilizzandoli in scena. In teatro lavora con Vincenzo Bocciarelli e il maestro Marco Celli Stein;per 3 anni è in compagnia con Alfiero Alfieri affiancando sul palcoscenico Julio Solinas, Paolo Orlandelli, Gabriele Villa e Patrizia Fanelli;è una delle protagoniste della pirandelliana 2012 di Marcello Amici. Ideatrice, creatrice e performer del duo PatiPlat.Insegna teatro ai bambini/ragazzi dai 2 anni ai 14 anni.Attualmente collabora con Angelo Mellone,dirigente responsabile Vita in diretta e Linea verde. Vincitrice premio Critica al Roma Fringe Festival 2015 con lo spettacolo 33.
Francesco Cuoghi si è diplomato in chitarra presso il Liceo Musicale G.B.Viotti di Vercelli e presso il Conservatorio S.Pietro a Majella di Napoli. Ha frequentato i Seminari dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena, l’Atelier de Recherche Instrumentale dell’IRCAM di Parigi, i Ferienkurse di Darmstadt. Ha inoltre studiato composizione privatamente con Nazario Carlo Bellandi e Aldo Clementi; musica elettronica (Max/MSP) alla F.P.A. dell’Ottava di Roma. Dal 1984 è titolare della cattedra di chitarra presso il Conservatorio G.Rossini di Pesaro e dal 2007 al Conservatorio L.Cherubini di Firenze.
Suona su copie di strumenti d’epoca e vari strumenti moderni: chitarra a dieci corde, chitarra elettrica, chitarra midi. Dal 1985 ha iniziato l’esecuzione di opere con Live electronics con vari dispositivi elettroacustici. Con la nuova generazione dei microprocessori utilizza software dedicati audio-video: Max5, Csound, etc.
Svolge attività concertistica come solista e in formazioni da camera. Ha suonato in Italia e in Europa nelle rassegne: Festival delle Accademie Estere (Roma), Fabrikomposition (Zurigo), Concert de Ville (Ginevra), La chiesa di Vivaldi a Venezia (Venezia), Contemporanea-Musica nel nostro tempo (Teramo), ecc. Particolarmente attivo nella musica contemporanea ha fatto parte dell’”Ex Novo Ensemble” di Venezia, del “Gruppo di Roma”, (direttore G.Sinopoli), ha tenuto prime esecuzioni di: F.Pennisi, A.Brizzi, M.Molteni, G.Giuliano, E.Zaffiri, M.Giri, W.Branchi registrando per Edipan, Rugginenti, R.A.I.
____
Gabriel Maldonado: Strange ABSTRACTOR
per video e live electronics
Non attrattore (o non solo “actractor”) ma “strange abstractor”, astrattore strano, ovvero la proiezione della realtà sensibile sull’impalpabile ed eterea non-sostanzialità dei bit, materia prima dell’astrazione stessa. In uno spaziotempo video-sonoro multidimensionale dalle simmetrie geometriche in trasformazione continua, tutto diventa possibile, immersione in un ambiente instabile e in contraddizione permanente con se’ stesso
Gabriel Maldonado
Compositore – Ricercatore – Performer. Ha studiato chitarra con A.Ferraro, composizione con D.Guaccero, A.Scarlato, G.Chiti, musica elettronica con W.Branchi e R.Bianchini. Diplomato in Musica Elettronica e in Chitarra al Conservatorio. Ha seguito seminari e corsi tenuti da K.Stockhausen e B.Truax. Ha partecipato al secondo festival internazionale delle arti in Brasilia e alla XX Biennale di San Paolo (Brasile) in qualità di compositore di musica d’ambiente. Sue composizioni elettroniche sono state usate per l’inaugurazione del Museo d’Arte Contemporanea di Maccagno. Ha tenuto concerti monografici in qualità di compositore-interprete nelle città di Quito, Loja, Guayaquil, Cuenca (Ecuador). Sue opere sono state trasmesse dalla RAI e dai canali televisivi delle città di Quito, Loja e Cuenca. E’ ricercatore di nuovi paradigmi compositivi abbinati alla scienza del computer. Autore di software per la sintesi sonora e per il controllo ad alto livello del materiale compositivo. Autore una teoria originale sulla generazione e sull’uso dei micro-intervalli, ha reso possibile con i suoi software la realizzazione di sistemi d’intonazione alternativi al sistema temperato, da usare nella composizione musicale. Autore di CsoundAV, versione in tempo reale di Csound (che è il linguaggio di programmazione orientato alla sintesi del suono e alla composizione musicale più diffuso nel mondo) che supporta anche la sintesi di animazioni in grafica tridimensionale e il video. Autore di VMCI (Virtual Midi Control Interface), software che implementa l’esclusivo controllo Hyper-Vectorial synthesis. Tale controllo semplifica la gestione di performance di computer music dal vivo e la composizione interattiva. Ha tenuto corsi di perfezionamento, seminari e workshop sulla computer-music e sul linguaggio Csound in diverse città italiane e americane. E’ membro fondatore delle associazioni Fantalogica , ‘Taiko-do’ e ‘Zolle di Tempo’. Membro di Musica Verticale. Contribuisce a più sessioni della “International Computer Music Conference” (University of Michigan-Ann Arbor-USA ’98; Tsinghua University-Pechino-Cina ’99) con dimostrazioni su DirectCsound e VMCI. Presenta le sue ricerche al “SBC&M ’99” (VI Brazilian Symposium on Computer Music) – Università Cattolica – Rio de Janeiro. Presenta le sue ricerche al congresso “Generative Art ‘99” , “Generative Art 2000” e “Generative Art 2001” – Politecnico di Milano. Co-autore del libro The Csound Book curato da Richard Boulanger edito dal MIT Press del Massachusettes Institute of Technology – USA. Contribusice al libro “Virtual Sound” (Bianchini-Cipriani Ed.Contempo). 1999-2003: tiene cinque sessioni del “DirectCsound Workshop” a “Il Punto di Svolta” –
_____