
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali. Dal contrabbasso di Fernando Grillo alla voce elettronica
venerdi 15 dicembre 2023 – ore 18.00
Dal contrabbasso di Fernando Grillo alla voce elettronica
Introduzione
Stefano Petrarca
Esecutori
Enrico Francioni (contrabbasso), Keiko Morikawa (soprano)
programma
Fernando GRILLO (1945-2013)
Ambre (1975) per contrabbasso
Giacinto SCELSI (1905-1988)
Lilitu (1962) voce sola 3’
Riccardo BIANCHINI (1946-2003)
Quando sonò la trompeta per voce ed elettronica)
Fernando GRILLO
Paperoles (1974) per contrabbasso
Soror mystica (1979) per contrabbasso
Riccardo BIANCHINI
Luna de ciegos (1999) per voce ed elettronica
1.Paisajes 2.Nadie
3.Patrullaje 4. Noche
5.Presencia
Enrico Francioni
(1959)
Head in the clouds for voice, double bass and elettronics
Enrico Francioni si è diplomato in Contrabbasso e in Musica Elettronica al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro (Italia). Tra i suoi maestri figurano: per il contrabbasso F.Grillo, E.Laine, F.Petracchi, W.Stert, B.Tommaso e per la musica elettronica E.Giordani, oltre ad aver seguito le masterclass di W.Branchi, L.Camilleri, J.Chadabe, J.Chowning, D.Monacchi, A.Petrolati, C.Roads e A.Vidolin.
Ha interpretato in prima esecuzione assoluta (Firenze 1988, versione 1983 e Berlino 2010, versione 2005) e registrato in audio (versioni 1983 e 2005) e A/V (versione 1983) la Suite I di Fernando Grillo (Schott Edition), lavoro che ha seguito nelle fasi creative in stretta sintonia con l’autore. Come solista è stato premiato in vari concorsi nazionali ed internazionali (Stresa, Genova, Ancona, Fivizzano).
È autore di musica strumentale da camera, di teatro musicale, musica elettronica, didattica, scritti di interesse musicale e del codice generativo scritto con Csound per l’App SOLO [Nr. 19] dedicata all’omonimo lavoro di K.Stockhausen (apeSoft).
Come compositore è stato premiato in concorsi nazionali ed internazionali: “E. Carella” (Val Tidone-PV, Italia), “Città di Pavia” (Pavia, Italia), AGIMUS (Varenna-LC, Italia), “A.Manoni” (Senigallia-AN, Italia), “Le note ritrovate” (Avellino, Italia), DI_stanze 2013 (Catania, Italia), “Amici della Musica di Cagliari” 2015 (Cagliari, Italia), “Concorso di Composizione Mario Perrucci” (Potenza, Italia).
Suoi lavori sono stati selezionati ed eseguiti presso: Oeuvre-Ouverte (IMEB, Bourges-France), Festival cinque giornate (CMC, Milano-Italia), FrammentAzioni e Taukay Web Radio (TEM, Udine-Italia), XVII C.I.M. (AIMI-IUAV-LaBiennale, Venezia-Italia), VoxNovus 60×60 e UnTwelveMix, EMUFest (Roma-Italia), ICMC (NYC), BASS2010 (Berlin- Germany), RadioCEMAT (Roma-Italia), Bellagio Festival (Italia), Community Festival of Sound Art (Foligno-Italia), Estudio de Musica Electroacustica (Montevideo-Uruguay), Berklee College of Music (Boston- USA), Acusmatiq 9.0 (Ancona-Italia), Festival di musica contemporanea 2015 (Cagliari-Italia), International Prize for Non-Conventional Score Music Writing (Lucca-Italia), Csound.30 (Maynooth-Ireland), International Csound Conference (Germania – USA – Russia – Uruguay – Italia – Irlanda), BASS2018 (Lucca-Italia), GATM (Rimini-Italia), Festival Villa Solomei (Solomeo-Italia), NYCEMF (USA), SIMC – “Scrivere per il futuro” e “Scrivere per la pace”, SMC_torino2020, SIIDS_2020 (Madeira-Portugal), Musica Prospettiva (Siena-Italia), Accademia Ducale (Potenza-Italia), REF-REsilience Festival 2021 (Foggia-Italia), Armonie della Natura (Novara-Italia), OPERA PRIMA 2021 (Perugia-Italia), Festival Internacional Cervantino in Guanajuato (Messico), Festival “Musica senza confini” (Trieste-Italia e Radovljica-Slovenia), Rassegna di concerti acusmatici 3D (Sonosfera®, Pesaro-Italia) ed altri.
È stato contrabbassista stabile nell’Orchestra “Haydn” di Bolzano e Trento ed ha suonato presso varie orchestre italiane (Accademia Bizantina Ravenna, Filarmonica Marchigiana, Orchestra Sinfonica “G.Rossini” Pesaro, Orchestra Sinfonica RSM).
Ha inciso per Dynamic, Agorà, Orfeo, RSI, RAI, Taukay, Tagma records, Cappella Sistina, Produzione ROF, eStudio, CdBaby e Agenda.
Si è dedicato per anni alla didattica ed è stato docente di Contrabbasso presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro (Italia).
Keiko Morikawa (soprano)
Si è diplomata in canto al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma
nel 1995. Alle esperienze teatrali negli anni si affiancano le partecipazioni a
lavori sinfonici tra i quali ricordiamo “Zum Fest der Heiligen Caecilia”di F.C.H. Mendelssohn per Radio Vaticana e
“Szenes aus Goethes’ Faust” di Robert
Schumann con la direzione di Jeffry
Tate , per la RAI di Torino.Dal 2001
collabora con il Freon Ensemble diretto da Stefano
Cardi con il quale ha eseguito fra l’altro, “Le marteaux sans maître” di Pierre Boulez per il Teatro Comunale di Ferrara, “Hymnen”
di Carla Magnan e Carla Rebora per Radio3 RAI. Nel 2005 ha
preso parte al Festival Giacinto Scelsi
della Fondazione Isabella Scelsi eseguendo
“Litanie” per 2 voci femminili con Valentina
Pesciallo e “Lilitu” per voce sola. Nel 2006 ha preso parte al Corso di
Composizione tenuto da Azio Corghi
all’Accademia Chigiana di Siena come voce nell’ensemble residente eseguendo le
composizioni dei corsisti al concerto finale. Nel 2010 ha preso parte al
concerto monografico di Ivan Vandor
con Contemporartensemble diretto da Mauro
Ceccanti trasmessa dalla Radio 3 RAI
. Nel 2011 ha preso parte al laboratorio Self tenuto da Daniele
Bravi presso al Teatro Everest di Firenze eseguendo i brani composti dai
corsisti. Ha inaugurato la quarta edizione del Festival Poiesis di Fabriano eseguendo la prima esecuzione assoluta “1150”di
Giorgio Battistelli